Ultime news dal blog

Novità in materia
di protezione dati e GDPR

Aggiornamenti normativi, nuove linee guida da Garanti italiano ed europei, nuove tecnologie, impatti, adempimenti
e tante altre notizie per rimanere aggiornati in materia di protezione dei dati personali.

Parola chiave

Data di pubblicazione

Conversazioni private di ChatGPT visibili su Google: impatti sul GDPR e rischi di violazioni della privacy

Una funzione integrata (e poco visibile di ChatGPT) ha permesso l'indicizzazione delle chat private nei motori di ricerca

Al rientro dalla malattia i lavoratori venivano sottoposti a colloqui e questionari: interviene il Garante della Privacy

Sanzionata azienda che rivalutava il dipendente al rientro dalla malattia

Microsoft subisce un attacco hacker globale che consente l’accesso da remoto ai sistemi critici

Colpite 29 agenzie governative e private in tutto il mondo

Può il Garante Privacy accertare una violazione dell'art. 4 dello Statuto dei lavoratori, o la competenza spetta solo al giudice del lavoro?

L'Autorità Garante ha creato una legislazione secondaria per colmare un vuoto legislativo e politico

Trattamento dei dati rinvenuti sui profili social del dipendente, un interessante caso al vaglio del Garante

Al vaglio la liceità dell'acqusizione di commenti scritti dal dipendete sui social da parte dell'azienda per provvedimenti disciplinari

Marketing molesto

Comunicazione e privacy, il lavoro dell'Agcom: sarà la volta buona per noi consumatori?

Il paradosso biometrico: quando le esigenze di tutela della privacy rischiano di soffocare l'innovazione

È necessario sviluppare un framework normativo che permetta l'utilizzo responsabile e proporzionato delle tecnologie biometriche

IA generativa e false informazioni

Quando siamo noi a contribuire alla costruzione di delle fake news

L'Antitrust bastona Poste Italiane con una sanzione da 4 milioni di euro

Clienti obbligati a consentire l’accesso ai loro dati personali per usare le app bancarie,

Controlli a distanza con una sola autorizzazione dell’ispettorato territoriale del lavoro per province diverse

Unico provvedimento in caso di più unità produttive ubicate nell’ambito di competenza della medesima sede territoriale dell’INL