Ultime news dal blog

Novità in materia
di protezione dati e GDPR

Aggiornamenti normativi, nuove linee guida da Garanti italiano ed europei, nuove tecnologie, impatti, adempimenti
e tante altre notizie per rimanere aggiornati in materia di protezione dei dati personali.

Parola chiave

Data di pubblicazione

Un modello di intelligenza artificiale è anonimo solo se non consente di estrarre dati personali

Nell'addestrametno di un modello AI si deve prevenire l'identificazione diretta o indiretta di persone fisiche

Sanzionata dal Garante Privacy una società che aveva nominato come Data Protection Officer il proprio rappresentante legale

Prima di nominare un DPO è necessario verificare la compatibilità del ruolo in azienda

No a filtri e blocchi nel sito web del Comune per evitare che i dati personali vengano carpiti dall’intelligenza artificiale

I documenti pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” devono essere disponibili in formato di tipo aperto

NIS2: oltre la ISO 27001, cosa serve davvero per la conformità

La certificazione ISO 27001 è solo il punto di partenza per coprire tutti i requisiti richiesti dalla NIS2

Finestra sul mondo

Il problema dell'Europa non sono le norme, ma la mancanza di investimenti comuni

Anac: obbligatorio oscurare i dati sensibili dagli atti delle gare d’appalto pubblicati sulle piattaforme digitali

Trasparenza sì, ma sempre nel rispetto della nomrativa sulla protezione dei dati personali

Regno Unito: il governo britannico chiede ad Apple di leggere tutti i contenuti che gli utenti conservano nel cloud

Secondo l'Investigatory powers act del 2016 la polizia e i servizi di sicurezza possono accedere ai dati digitali

Figli, “La sua privacy vale più di un like”: il nuovo spot del Garante privacy

La campagna di comunicazione è rivolta ai genitori che pubblicano online le foto dei propri figli

Corte di Giustizia UE: sia il Garante Privacy che il giudice devono disapplicare il CCNL se in violazione del Gdpr

Anche il contratto collettivo di lavoro è una fonte della disciplina della privacy e deve garantire anche la trasparenza del trattamento e sul trasferimento dei dati personali

Artificial Intelligence Act: dal 2 febbraio scatta lo stop per i sistemi vietati

Dal 2 febbraio 2025 saranno espressamente vietati i sistemi di AI che comportano rischi per la salute, la siurezza e i diritti fondamentali delle persone