20/11/2013 |
Tecnologia e Statuto dei lavoratori: una lettura coordinata del Codice Privacy e della L. 300/70 alla luce delle ultime novità normative, giurisprudenziali e tecnologiche (cloud computing) |
Durata 7 ore |
Programma
Ore 8,45 – registrazione dei partecipanti
Ore 9,00 – inizio dei lavori sui seguenti temi:
INFORMATICA E PROCEDURE INTERNE
- Utilizzo della strumentazione informatica rispetto ai dipendenti e fornitori: riferimenti normativi e interessi coinvolti
- D. Lgs. 196/2003 e Statuto dei Lavoratori
- i controlli che possono essere effettuati:
a) principi applicabili e rispetto delle disposizioni normative
b) controlli vietati
c) controlli consentiti
- Linee Guida del Garante per la posta elettronica e internet: cosa e quanto può essere oggetto di accesso o controllo
- Regolamento informatico: contenuti obbligatori e facoltativi
a) Misure organizzative
b) Criteri di utilizzo degli strumenti informatici
c) Gestione e utilizzo delle comunicazioni telematiche. Limiti all’utilizzo della posta elettronica aziendale e la rete internet.
d) controlli effettuati: procedure da esperire
VIDEOSORVEGLIANZA - GPS
1) Obblighi da rispettare in caso di utilizzo di Videosorveglianza,
GPS e biometrici
- Casi pratici e ultime novità:
a) Provvedimento del Garante del 18 ottobre 2012 - in merito
ai controlli sul pc dei dipendenti
b) Sentenza n.16222 del 1 ottobre 2012: orientamento sui
controlli difensivi e consenso dei lavoratori
CENNI GENERALI CRITICITÀ OPERATIVE NELL’ADOZIONE DI SISTEMI DI
CLOUD COMPUTING
- Tipologia di cloud
- Esternalizzazione del servizio: Il contratto di cloud e la sua
disciplina
- La valutazione dei rischi
E’ prevista una pausa pranzo libera dalle ore 13.00 alle ore
14.00 ed un coffee break al mattino ed al pomeriggio.
Al termine del corso è previsto un test di verifica di apprendimento con domande a risposta multipla ed il rilascio di un attestato di partecipazione. |
Docenza Dott. Alessandro Cecchetti – Di&P s.r.l.
Il Dott. Alessandro Cecchetti ha conseguito la laurea triennale in Scienze
Giuridiche e quella specialistica in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pisa.
Dal 2009 si è occupato prevalentemente di privacy, diritto informatico e delle nuove tecnologie, partecipando ad eventi e tenendo docenze in particolare in materia di privacy. Attualmente riveste la carica di Project Manager Privacy presso Di&P s.r.l. |
Materiale Didattico Dispensa con i contenuti del corso ed attestato di partecipazione |
Data di svolgimento Mercoledì 20 Novembre 2013, con orario 8.45 – 13.00 / 14.00 – 17.00 |
Sede Pentha s.r.l. – Via V. Amedeo II, 13 Cuneo |
Quota di adesione € 250,00 + IVA per persona |
Informazioni e adesioni La partecipazione al corso dovrà essere saldata entro il
18/11/2013 a mezzo Bonifico Bancario sul C/C intrattenuto presso
Banca Regionale Europea – Sede di Cuneo Piazza Europa –
intestato a Pentha Srl
IBAN: IT92K0690610200000000055055
Il corso potrà essere annullato qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti; in caso di superamento della capienza massima della sala corsi, saranno comunicate ulteriori date ed orari di svolgimento oppure una sede alternativa.
Eventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto entro il 13/11/2013 pena la fatturazione dell’intera quota.
scheda_adesione.pdf |