News

13 Feb

Utenti tracciati online anche se negavano il consenso: multa di 3 milioni di euro per violazione della privacy alla società di videogiochi

segue ...

13 Feb

Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli non essenziali

segue ...

13 Feb

Il Garante della Privacy sanziona tre Asl friulane per uso algoritmo

segue ...

Elenco News | Newsletter



Facebook Seguici su Facebook

Pentha

Dettaglio Evento

27/02/2012

L’applicazione del Codice privacy al lavoro quotidiano: dai presupposti normativi alle ispezioni degli organi competenti.

Durata
8 ore

Il susseguirsi di normative, integrazioni e provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, unitamente a situazioni aziendali eterogenee e difficilmente riconducibili a schemi standardizzabili, rischia di disorientare chi quotidianamente si deve misurare con mille problemi, inseguendo la scadenza o cercando di risolvere l’urgenza. Gli ultimi interventi di “semplificazione” ad opera del Governo Berlusconi prima e Monti in finale d’anno, hanno instillato nelle aziende e nel grande pubblico la sensazione che gli adempimenti privacy siano stati cancellati o, comunque, fortemente ridotti.

In realtà, a noi pare che, non sempre sia stata compresa la vera portata di tali semplificazioni che riguardano per lo più alcuni adempimenti “TRA” le Persone Giuridiche (Società, Enti, Associazioni ecc.) e non tanto “PER” le stesse Persone Giuridiche; ed ecco, allora che nei rapporti tra Società, ad esempio, verrà meno l’obbligo di informativa e di raccolta di consenso, ma se tra i clienti o fornitori Vi è una ditta individuale, tale esonero non risulta più applicabile.

Ribadiamo che ogni Persona Giuridica tratta dati personali di Persone Fisiche, per i cui trattamenti nulla è cambiato.

Anche per le misure minime di sicurezza dei dati nulla è cambiato se non per il fatto verranno esclusi i dati delle persone giuridiche; ma i dati delle persone fisiche (dipendenti, collaboratori, clienti/fornitori ditte individuali ecc.) continueranno a soggiacere alle vecchie regole. Sul piano dei controlli sono invece intensificate le verifiche su alcune categorie di soggetti, tra i quali ricordiamo gli intermediari Entratel (con verifiche a campione condotte dall’Agenzia delle Entrate) e coloro che accedono, a vario titolo e livello, alla banca dati dell’Anagrafe tributaria (in modo particolare gli impiegati dei comuni).

Di conseguenza, la complessa tematica del trattamento dei dati personali rischia di non essere analizzata in modo compiuto, trascurando adempimenti percepiti come “residuali”, ma fondamentali per l’impostazione di un corretto trattamento (es. le notifiche preventive al Garante, autorizzazione preventiva alla Direzione Provinciale del Lavoro per gli impianti di Videosorveglianza, l’acquisizione del consenso solo quando dovuto, la produzione del Documento Programmatico sulla Sicurezza o l’autocertificazione sostitutiva).

Il corso che proponiamo avrà una forte valenza operativa in quanto, dopo una prima fase di ripasso sui principi generali e sugli adempimenti richiesti dal codice, si analizzerà un caso pratico di un’ispezione del Garante, verificando punto per punto le contestazioni sollevate e le sanzioni da essere derivanti.

Programma

Ore 9,00 – registrazione dei partecipanti

Ore 9,15 – Apertura dei lavori e pianificazione della giornata

Ore 9,30 – analisi del Codice Privacy:

- presupposti giuridici del trattamento dei dati personali

- tipologie di titolari del trattamento e rispettive peculiarità

- rassegna degli adempimenti legati al trattamento dei dati personali

- l’apparato sanzionatorio


Ore 13,00 pausa pranzo

Ore 14,00 – svolgimento di un caso pratico di ispezione, analisi dei documenti richiesti, le contestazioni sollevate, le sanzioni da esse derivanti, la definizione del contenzioso (pagamento con ravvedimento operoso o ricorso), i risvolti penali

Ore 17,00 – test finale di valutazione dell’apprendimento

Ore 17,30 – termine previsto dei lavori


Sono previsti due brevi coffee break al mattino ed al pomeriggio; la pausa pranzo è libera.


Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione (con nota di superamento del test finale per chi ne avrà diritto) che sarà utile per dimostrare l’avvenuto svolgimento della formazione prevista dal Garante per le figure chiave (responsabili del personale, responsabili del trattamento).


Docenza
Avv.to Lorenzo Tassone – Studio Legale Guardamagna e Associati
Laureatosi in Giurisprudenza nel 1999 all’Università degli Studi di Pisa, nel 2000 ottiene il diploma in giurisprudenza presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa ed esercita la professione dal 2002, occupandosi in modo particolare di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie, diritto d’autore, marchi e brevetti, contenzioso. E’ esperto nell’applicazione delle nuove tecnologie dell’informatica e della comunicazione in ambito giuridico; in qualità di formatore nell’ambito forense collabora con la Scuola Litubium.

Avv.to Alessandro Facchino – Studio Legale Guardamagna e Associati
Laureatosi in Giurisprudenza nel 1997 all’Università degli Studi di Milano, esercita la professione dal 2001, occupandosi in particolare di diritto dell’informazione e della comunicazione, oltre che di contenzioso in modo particolare nell’ambito dei rapporti di lavoro; in qualità di formatore nell’ambito forense collabora con la Scuola Litubium.

Materiale Didattico
Dispensa con i contenuti del corso ed attestato di partecipazione e menzione del superamento del test finale

Data di svolgimento
Lunedì 27 febbraio 2012, con orario 9,00 – 17,00

Sede
Pentha Srl – Cuneo, via Vittorio Amedeo II, n. 13

Quota di adesione
€ 250,00 + IVA per persona = € 302,50

Informazioni e adesioni
La partecipazione al corso dovrà essere saldata entro il 22/02/2012 a mezzo Bonifico Bancario sul C/C intrattenuto presso Banca Regionale Europea – Sede di Cuneo Piazza Europa – intestato a Pentha Srl

IBAN: IT92K0690610200000000055055

Il corso potrà essere annullato qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti; in caso di superamento della capienza massima della sala corsi, saranno comunicate ulteriori date ed orari di svolgimento oppure una sede alternativa.
Eventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto entro il 22/02/2012 pena la fatturazione dell’intera quota.

Per comunicare l’adesione al corso, si prega di inviare la scheda di adesione.


torna all'elenco eventi

Piani Privacy

Eventi

30 Mar

Sessioni di formazione “on demand” per titolari, responsabili ed autorizzati del trattamento

segue...

GDPR Avviso ai clienti

Nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali Sintesi degli adempimenti

Clicca qui per saperne di più